Striscia a fumetti
Una particolare forma di fumetto e' la striscia.
La striscia consiste in una sola sequenza di poche vignette affiancate, solitamente tre o quattro al massimo, sufficienti a raccontare una breve scena, una situazione che si risolve in un breve scambio di battute.
I fumetti a strisce, o semplicemente "strisce", nascono all'inizio del Novecento negli Stati Uniti, note come
comic strip, pubblicate sui giornali quotidiani; inizialmente furono pubblicate come contorno alle notizie, come forma di distrazione, di intrattenimento, ma anche con lo scopo di attirare l'attenzione dei piu' piccoli, che leggendo (o facendosi leggere dai genitori) ogni giorno la striscia quotidiana, vengono formati come futuri lettori dei giornali.
Se la caratteristica della striscia e' raccontare in poche vignette una situazione divertente e autococlusiva, e' vero che con piu' strisce che raccontano in piu' riprese una stessa situazione, o uno stesso tema, si possono sviluppare vere e proprie storie a fumetti formate, appunto, da piu' strisce: e' il caso delle strisce di genere avventuroso, per cui i lettori impiegavano mesi per leggere una storia, pubblicata una sola striscia al giorno. Immaginate con quanta impazienza i bambini attendevano il ritorno a casa del padre con il giornale, per avere la dose quotidiana dei loro eroi preferiti.
Sono state pubblicate tantissime vignette e tantissimi personaggi memorabili nel corso di un secolo.
Purtroppo oggi le strisce sono sparite dai giornali quotidiani, forse perche' non c'e' piu' la capacita' di aspettare mesi per completare una storia; consumiamo tutto subito.
Ma questo e' un discorso lungo e difficile, oltre che triste.
Se e' vero che stisce a fumetti sui giornali non se ne trovano piu' come una volta, e' vero che in rete ci stanno bene, non costano molto e possono attirare l'attenzione di qualcuno.
Ci proviamo anche qui, sperando di offrire qualcosa di diverso tra un disegno da colorare e un altro, ospitando una serie di strisce ambientate in un sottobosco.
Buona lettura!
Sottobosco
Cliccare su ogni striscia per ingrandire e leggere le battute.

La prima la lascio fissa qui.
Di seguito, le strisce piu' recenti.
Clicca sulle immagini per ingrandire!
Clicca sulle immagini per ingrandire!