Un po' di teoria
Senza troppe pretese, ecco la sezione di teoria, per imparare qualche nozione di base sui colori, per qualche consiglio spassionato e per leggere qualche curiosita'.
Tenete presente che tutta la parte teorica del sito e' pensata per i bambini, e non ha la pretesa di essere esauriente, ne' di raggiungere livelli professionali.
Per non stancare la vista, ma anche per non spendere tempo inutilmente, il consiglio e' di salvare i vari testi e di leggerli con calma una volta stampati e terminata la connessione.
Se avete problemi con il "cut and paste" (taglia e incolla, ndr), c'e' una pagina con tutta la parte teorica del sito pronta per essere stampata. Basta cliccare
qui.
Definizione di "colore"
Se cerchiamo sul vocabolario la parola "colore" scopriamo due definizioni:
la prima, data dagli scienziati studiosi della fisica, ci dice che il colore e' una percezione di luce riflessa da un oggetto sui nostri occhi; la seconda, data dai pittori e dagli artisti, ci dice che il colore e' una sostanza usata per dipingere.
In teoria i pittori e gli artisti dovrebbero usare il termine "pigmento cromatico" e lasciare il "colore" ai fisici e a tutto cio' che riguarda la luce, ma facciamo finta di niente: ci basta sapere che c'e' questa distinzione, va bene, ma parliamo comunque di "colore" anche con i pittori, che tanto nessuno si offende.
Certo sapere che c'e' una doppia interpretazione del colore ci aiuta a capire come mai, se parliamo di colori primari, qualcuno dice che sono il rosso, il blu e il giallo, qualcuno dice che sono il rosso, il blu e il verde.
Chi ha ragione? Tutti e due, ma andiamo con ordine.
I colori primari
Prima vediamo di definire cosa sono i colori primari: sia gli scienziati che i pittori hanno dimostrato, dopo anni di studi e di esperienza, che sono tre i colori di base dai quali si ottengono, mescolandoli, tutti gli altri; questi tre colori, considerati "assoluti" perche' non si possono ottenere con nessuna mescolanza, sono detti colori primari.
Se vogliamo essere fiscali, il pittore dovrebbe tenersi il termine di "colori di base", lasciando il termine "primari" ai fisici, ma anche in questo caso, parliamo sempre di colori primari che ci capiamo lo stesso.
Questa dunque la differenza: per lo scienziato i colori primari sono il rosso, il blu e il verde, detti anche primari spettrali; per il pittore sono il rosso (precisamente il rosso-magenta), il blu (o meglio il blu-ciano) e il giallo, detti primari pittorici, con buona pace per tutti.
I colori primari sono considerati colori fondamentali e puri.
Ancora qualche parola su questa distinzione, poi lasciamo da parte la fisica, ringraziandola per quanto ci fa sapere sui colori, e proseguiremo con gli artisti.
Abbiamo accennato ad una
mescolanza, cioe' al fatto di mescolare i colori:
mescolando i tre colori primari spettrali si ottiene il bianco,
mescolando i tre colori primari pittorici si ottiene un colore scuro, praticamente il nero.
Nel primo caso parliamo di sintesi additiva, perche' si somma luce a luce; nel secondo caso si parla di sintesi sottrattiva, perche' si toglie luce a luce.
Continuiamo a parlare di colore seguendo la via degli artisti.