Privacy policy: informazione sui cookies tecnici necessari per il funzionamento del sito - clicca per approfondire o chiudi la pagina se non accetti le condizioni.
midisegni.it
Disegni da colorare per bambini
Tutti i disegni
About us
Clip art
Teoria del colore
Links
Eugene Cheureul
redige nel 1864 un'enciclopedia , con l'intento di definire i colori, rendersi conto delle loro mescolanze, rendersi conto degli effetti del loro contrasto: l'opera raccoglie ben 14400 tonalita' diverse di colore.
Qualche curiosita' a proposito del colore
Grazie al famoso
Omero
, autore dell'Iliade e dell'Odissea, sappiamo che agli antichi era gia' ben nota l'esistenza dei colori primari: leukos (bianco) erythros (rosso) chloros(verde) kyanos(blu)
Gli
Ebrei
fanno corrispondere alle gemme l'ordine morale che deve appartenere ai loro pontefici: la sardonica corrisponde al rosso e al coraggio, lo smeraldo al verde e al contravveleno, il topazio al giallo e alla mitezza, il carbonchio all'arancio e il calore della vita, il diaspro rappresenta il verde profondo e la fertilita', lo zaffiro il blu e la purezza, il giacinto il porpora e la forza, l'ametista il violaceo e il rimedio contro la tristezza,
l'agata il grigio perla e la gaiezza,
il crisolito il giallo oro contro le invidie,
il berillo l'azzurro e la pacificita',
l'onice il rosato e la castita'.
Per gli
antichi Egizi
le materie coloranti come il khesebedh, (azzurro lapislazzuli), il khenemet (rosso rubino), il nesemet (azzurro), il mefekat (verde smeraldo) e il bruno scuro (kem) avevano dei significati particolari, ed erano usati per abbellire il corpo secondo regole tanto precise che Rimmel, nel 1870, ne formula i principi dell'arte cosmetica: "il bianco che corregge i toni della pelle, il rosso che ripristina la freschezza delle guance, l'azzurro che sottolinea i confini della fronte, il carminio che ravviva l'incarnato delle labbra, lo henna (rosso tenue) che impartisce alle dita la tonalita' dell'aurora.
Alle tinte della seduzione si aggiungono le paste cosmetiche più diffuse che servivano per potersi presentare alle divinita' infernali e si sostituiscono al colore della vita: il nero (semeti) e il verde (uadh).
Prima degli anni '60 i
chirurghi
operavano indossando un camice bianco, e bianco era anche il lenzuolo dove stava il paziente da operare. Il risultato era che gli stessi chirurghi lamentavano un certo abbagliamento, ma non solo: dopo aver fissato il rosso del sangue che usciva dal pazinete, dovendo distogliere lo sguardo per prendere uno strumento chirurgico succedeva loro di vedere, sul bianco dei camici e delle lenzuola, una macchia luminosa di colore verde-azzurro assai fastidiosa. Venne cosi' introdotto l'uso di comici color verde-azzurro: la macchia verde su fondo verde non dava piu' fastidio e l'abbagliamento diminui' in modo considerevole, ottenendo un minore stress ottico del chirurgo, a vantaggio del paziente.
Questo espediente fu fatto probabilmente "a occhio", ignorando il fatto che quel verde-azzurro della macchia luminosa non era altro che il complementare del rosso sangue.
Parlando di calcio, e' curioso pensare che i portieri, dopo anni passati ad indossare divise scure e anonime per non farsi vedere dagli attaccanti, quasi per mimetizzarsi, negli ultimi anni indossano volentieri una maglia dai colori vivaci e sgargianti, spesso al limite della tollerabilita' (basta ricordare Campos, il portiere del Messico nel 1986); questo per colpire l'occhio degli attancanti e facendoli distrarre.
Gli eserciti hanno invece percorso la strada opposta, nel corso dei secoli. Se prima portavano colori vivaci per intimorire il nemico, sono poi passati a divise completamente mimetiche, allo scopo di scomparire letteralmente agli occhi degli avversari. C'e' un motivo ben preciso per cui e' cambiata la "moda" militare: l'avvento delle armi da fuoco.
Se infatti nell'antichita' le guerre si combattevano corpo a corpo, uno aveva bisogno di dimostrarsi il piu' agguerrito possibile al nemico che aveva davanti agli occhi; con le armi da fuoco, che hanno messo gli eserciti a distanze considerevoli, portare divise sgargianti significava essere un bersaglio ben visibile: molto meglio mimetizzarsi!
Tutto il personale che lavora per la sicurezza delle persone, come i vigili del fuoco, gli addetti al primo soccorso e via dicendo, indossano divise vivaci, con i cosiddetti colori fosforescenti; anche i loro mezzi (macchine, camion, ambulanze) sembra che siano colorati con gli evidenziatori, di giallo, arancione o anche di verde: questo perche' in caso di necessita' devono essere ben visibili e rintracciabili. Invece Polizia e Carabinieri vestono divise blu e azzurre, cosi' come e' il colore delle loro macchine. Perche'? Il blu e le sue tonalita' danno un senso di tranquillita', di pace, e quindi di fiducia: questo e' il compito della Polizia e dei Carabinieri, che dunque portano questi prevalentemente questi colori.
I colori della maglia del
Milan A.C.
rappresentano la passione nel senso piu' totale del termine: il rosso per la passione in senso emotivo di gioia e calore affettivo, il nero per la passione in senso di sofferenza.
E per finire
Psicologia del colore